La notizia sella sentenza del Tar del Lazio sul decreto 180 relativo al “nuovo PEI” nella scuola, è passata quasi tra le cronache minori di questo, ancora una ...
Oggi 7 luglio il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato gli esiti della ricerca riguardante “I servizi ...
La circolare sul Piano estate 2021 del Ministero dell’Istruzione, risponde in parte ad alcune importanti richieste e proposte avanzate dalle Associazioni ...
Il Segretario generale Francesco Sinopoli mi ha personalmente invitato a partecipare a quattro incontri che l’Ufficio studi della Flc Cgil promuove a partire dal 29 ...
Pubblichiamo il documento di Sasfal - Cgil e la lettera di Dario Missaglia, presidente di Proteo Fare Sapere, a Patrizia Tazza, presidente di Sasfal - Cgil
Pubblichiamo l'intervista dell'Associazione Gessetti Colorati a Dario Missaglia, presidente di Proteo Fare Sapere, dal titolo Un effetto della pandemia: la marginalizzazione della ...
Pubblichiamo volentieri l'intervista a Sara Reginella, psicologa e psicoterapeuta, su un tema di grande attualità, "L'abuso di internet e la Dad", tema oggetto di una partecipata e apprezzata iniziativa promossa dalla Presidente di Proteo Marche, il giorno 15 marzo 2021.
In questi giorni ho assistito (a volte sgomento) ad una discussione sui dati relativi alle iscrizioni alla scuola secondaria superiore che presentano rilevanti spostamenti della “domanda” in direzione degli indirizzi liceali, con conseguente diminuzione di quelli tecnici e soprattutto professionali.
Nell’introdurre i lavori, Giovanna Zunino ha parlato della genesi dell’incontro, raccontando di scambio di idee telefonico con Clotilde a ottobre, nel quale si è parlato del libro dedicato al lavoro di Marina Pascucci "Ascoltare le idee degli altri", edito da Valore Italiano, e dell’apprezzamento che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva espresso per il documento ”Un Protocollo Pedagogico per il ritorno a scuola”, di Proteo Fare Sapere, sottolineando proprio l’importanza del tema dell’ascolto.
Presentazione di Giovanna Zunino, Direttrice di Casa Di Vittorio. L'attenzione costante ai giovani, all'istruzione, alla cultura è una costante peculiare del pensiero politico di "Peppino", ma in questo scritto, facendo riferimento alla sua storia personale, va oltre. Indica infatti nel sociale più ampio e nell'interazione tra pari gli elementi fondamentali per fornire agli individui il senso della loro responsabilità e personalità. ...