È scomparsa in questa mattinata del 4 gennaio, Egle Becchi, una delle figure più significative della cultura per l’infanzia. Lei che aveva ...
Oggi 7 luglio il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato gli esiti della ricerca riguardante “I servizi ...
Nell’introdurre i lavori, Giovanna Zunino ha parlato della genesi dell’incontro, raccontando di scambio di idee telefonico con Clotilde a ottobre, nel quale si è parlato del libro dedicato al lavoro di Marina Pascucci "Ascoltare le idee degli altri", edito da Valore Italiano, e dell’apprezzamento che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva espresso per il documento ”Un Protocollo Pedagogico per il ritorno a scuola”, di Proteo Fare Sapere, sottolineando proprio l’importanza del tema dell’ascolto.
Con questo titolo emblematico e decisamente impegnativo si sono aperti i lavori del seminario organizzato dal Gruppo nazionale Nidi e infanzia e dal gruppo Zeroseiup, in modalità webinar, lo scorso 14 novembre.
Con riferimento all'articolo di Dario Missaglia "Dare senso pedagogico alla ripartenza nelle scuole", pubblichiamo volentieri questo contributo, invitando chiunque volesse partecipare al dibattito in corso, a scrivere all'indirizzo segreteria@proteofaresapere.it
Tra le tante cose spiacevoli che ci ha donato questa pandemia a una possiamo dare valore: in questo periodo ognuno di noi ha ritrovato il tempo di dedicarsi a quelle domande fondamentali, che dentro una scuola che per alcuni doveva assomigliare a una azienda, hanno rischiato di essere dimenticate. Sono riemerse, e non solo per la scuola dell’infanzia, le belle parole che distinguono l’educazione da tutti gli altri contesti sociali ritornando ad avere il loro ruolo di vincoli di senso: l’uguaglianza, la partecipazione attiva, la solidarietà, la ricerca, la sperimentazione, il corpo e la prossimità, la libertà, la democrazia. La scuola ritrova il suo principale mandato.
Appunti di una maestra in quarantena Sembra difficile oggi riflettere su qualunque argomento senza vederlo in funzione dell’attuale emergenza. Mi sembra invece importante inquadrare il presente e ...