Il nuovo paradigma culturale per una scuola profondamente riformata e all’altezza del nostro tempo dovrebbe prevedere il definitivo superamento del disciplinarismo, quindi della separazione ormai anacronistica e assurda tra saperi/discipline di contenuto “umanistico” e saperi/discipline di contenuto “scientifico”. Se vogliamo trarre lezioni dal passato, allunghiamo piuttosto il nostro sguardo fino ad abbracciare figure come Leonardo, come Galileo, cioè fino al loro “umanesimo scientifico”.
Commento al documento "Orientamenti pedagogici sui LEAD: legami educativi a distanza un modo diverso per fare nido e scuola dell'infanzia", a cura della Commissione Infanzia Sistema integrato Zero-sei (D.lgs. 65/2017), coordinata da Giancarlo Cerini.
Questa indagine potrà aiutarci a delineare un quadro più chiaro di quanto accaduto nelle scuole e nelle famiglie e conoscere meglio le diverse esperienze realizzate
Vicini alla scuola che non chiude, che non rinuncia al rapporto con i bambini, i giovani, le famiglie. Vicini a quanti (insegnanti, dirigenti, personale Ata), in una condizione così drammatica per tutto ...
All’interno del campo “istruzione”, l’argomento del giorno è rappresentato dalla cosiddetta “didattica a distanza”. Due parole che, a cavallo delle note vicende del ...
Appunti di una maestra in quarantena Sembra difficile oggi riflettere su qualunque argomento senza vederlo in funzione dell’attuale emergenza. Mi sembra invece importante inquadrare il presente e ...
L'Associazione Bruno Munari ha realizzato il progetto In casa con Munari: un nuovo sito dove vengono proposte azioni originali mutuate dal pensiero didattico e pedagogico di Bruno Munari, dedicando a ogni stanza - ...