Tra le tante cose spiacevoli che ci ha donato questa pandemia a una possiamo dare valore: in questo periodo ognuno di noi ha ritrovato il tempo di dedicarsi a quelle domande fondamentali, che dentro una scuola che per alcuni doveva assomigliare a una azienda, hanno rischiato di essere dimenticate. Sono riemerse, e non solo per la scuola dell’infanzia, le belle parole che distinguono l’educazione da tutti gli altri contesti sociali ritornando ad avere il loro ruolo di vincoli di senso: l’uguaglianza, la partecipazione attiva, la solidarietà, la ricerca, la sperimentazione, il corpo e la prossimità, la libertà, la democrazia. La scuola ritrova il suo principale mandato.
Il Covid 19, che ha pesantemente condizionato le vite di tutti i componenti della comunità educante, ha tuttavia consentito di aprire nuovi scenari e prefigurare un fare scuola diverso. Non bisogna perdere questa opportunità, a partire dalla valutazione di questo fine anno, per proiettarci nel futuro (immediato) del nuovo avvio e fare tesoro del tanto di buono che è emerso in questi mesi.
Se in tempi ordinari resta sempre complicato capire cosa racchiude e sintetizza un 6 o un 5, nell’attuale contingenza lo diventa molto di più. In che modo avrà inciso, ad esempio, sulle motivazioni degli alunni un evento quale quello vissuto, di cui saranno testimoni unici (speriamo) tra i loro pari? Quanto peserà, in tal senso, sul futuro dei maturandi, un’esperienza mozzata proprio all’epilogo? Si potrà valutare tutto ciò e farlo entrare in un numero? Presentazione di Dario Missaglia
Commento al documento "Orientamenti pedagogici sui LEAD: legami educativi a distanza un modo diverso per fare nido e scuola dell'infanzia", a cura della Commissione Infanzia Sistema integrato Zero-sei (D.lgs. 65/2017), coordinata da Giancarlo Cerini.
Vanessa insegna arts plastiques in un istituto di una cittadina della Francia. Mi racconta che anche in Francia, nel quadro del contenimento dell’epidemia da Covid19, le scuole sono chiuse; anche qui i docenti sono impegnati nella didattica a distanza.
Care Amiche e cari Amici, vorremmo immaginare che il forzato isolamento possa diventare una buona occasione per conoscere il tempo, dal sorgere del sole al tramonto del ...
Spingere e Tirare La situazione creata dal Coronavirus ha proposto in termini assolutamente diversi dal passato la questione del rapporto tra processi di ...