Contributi per una consapevolezza critica
Convegno nazionale
Hanno aderito oltre 140 docenti universitari e più di 1.100 insegnanti
LeggiCon un stand colorato, dal 12 al 14 marzo a Firenze, le tre organizzazioni presenteranno e parleranno della loro idea di scuola. Un'occasione per incontrare il mondo della scuola
LeggiIl 19 febbraio FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un convegno dove si sono confrontate le Associazioni dei docenti e delle componenti scolastiche che hanno firmato una “Dichiarazione di intenti”.
Leggidi Dario Missaglia
Comitato tecnico-scientifico Proteo Fare Sapere
MATEMATICA
E IL QUADRIVIO
ARITMETICA GEOMETRIA ASTRONOMIA MUSICA
di Antonio Brusa
Pubblichiamo l'intervento di Antonio Brusa (Presidente della Società italiana di didattica della storia, e coestensore del documento sull'intervista al ministro Valditara) in merito alle attese nuove Indicazioni curricolari.
Sono gli ultimi giorni per firmare il documento.
Gli spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti nella comunità scolastica
Leggidi Dario Missaglia
Comitato tecnico-scientifico Proteo Fare Sapere
Come ogni anno l’Associazione Professionale Proteo Fare Sapere, ...
Leggidi Antonio Brusa
Pubblichiamo l'intervento di Antonio Brusa (Presidente della Società italiana di didattica della storia, e coestensore del documento sull'intervista al ministro Valditara) in merito alle attese nuove Indicazioni curricolari.
Gruppo di lavoro per la didattica della storia contemporanea
Proteo Fare Sapere Bergamo
di Franco Cambi, Università di Firenze
e Carmen Betti, Università di Firenze
di Giovanna Zunino, coordinatrice del Gruppo di lavoro “Infanzia” del Cts Proteo Fare Sapere
Presentazione di Massimo Baldacci,
presidente nazionale Proteo Fare Sapere
Presentazione del libro di Giorgio Crescenza
LeggiProcesso all'articolo 34.
Nonviolenza ed educazione maieutica
nel pensiero di Danilo Dolci