«Da anni, ogni volta che mi sento chiedere: “Come è potuto accadere tutto questo?”, rispondo con una parola, sempre la stessa, Indifferenza». (Enrico Mentana, Liliana Segre, La memoria rende liberi, Rizzoli 2015 (edizione 2020 pag. 224). L’indifferenza, come ha ricordato Primo Levi, è quella terribile zona grigia in cui si annida l’annullamento ...
Il 25 gennaio 2023 l'Associazione 25 Aprile e l'Associazione Proteo Fare Sapere, con la collaborazione dell'ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, organizzano, nell'ambito del progetto pluriennale Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza, la presentazione del libro, curato dell’Associazione 25 Aprile, Pedagogia e Costituzione Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire Con saggi di Pino Boero, ...
Dopo il 75° della Costituzione, l’omaggio commosso e forte di spirito europeista al ricordo di David Sassoli, ecco il Presidente Mattarella celebrare volutamente all’aperto, sul piazzale del Quirinale a Roma, il tricolore della Repubblica, simbolo di un’Italia “unita e indivisibile”. A questo punto, anche i sordi che non volevano sentire hanno dovuto prendere atto. E così la manovra corsara ...
Nel porgere a tutta la comunità di Proteo Fare Sapere i miei migliori auguri per il lavoro che ci attende in un anno difficile e impegnativo, “regalo” un articolo che, per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore, abbiamo il privilegio di pubblicare. Si tratta di una riflessione del nostro caro Alberto Alberti sulla “dispersione scolastica”. Il taglio, l’approccio al tema da parte di Alberto mi è sembrato di una limpida modernità e ...
"Al centro la relazione educativa", atti del convegno di Firenze del 17 dicembre 2022. Mentre il Ministro colleziona i luoghi comuni della crisi educativa (la disciplina, l'ordine, la severità dello studio, ecc.) tutti funzionali a un messaggio di "riconquista del potere culturale" sulla questione scuola, Proteo Fare Sapere rilancia sulle vere tematiche di fondo da cui deve ripartire una nuova stagione: la ...
Dalle culle vuote ai banchi vuoti il passaggio è veloce. Nei prossimi dieci anni, il Paese perderà circa 1,4 milioni di studenti tra i 3 e i 18 anni, sui circa 7,5 milioni attuali e il processo, già in atto, inizia a produrre i primi effetti. Un vero e proprio smottamento della popolazione scolastica. Evento che inciderà profondamente sulle politiche di welfare, sul modello produttivo e dei consumi, ...
Dichiarazioni e messaggi comunicano non solo attraverso le parole scritte o parlate ma anche attraverso i silenzi e le omissioni. Non indugeremo oltre nella critica al ricorso, da parte della Presidente del Consiglio e del neo ministro Valditara, alla parola “merito” e al debole tentativo di legittimarla con il richiamo alla nostra Costituzione (art.34) del 1948. Come ha ...
CONTRIBUTO PER UNA DISCUSSIONE DI SICURO INTERESSE NEL MONDO DELLA SCUOLA All’interno del PNRR Italia ed in particolare nel PIANO SCUOLA FUTURA la parità di genere compare molte volte e rappresenta una delle “priorità principali” in tema di inclusione sociale. Per cercare di diminuire il divario di genere, il piano agisce in due modalità: tramite investimenti diretti a favorire l’occupazione ...
L’esordio “culturale” del neo Ministro Valditara ha il pregio di essere trasparente. Nel giro di pochi giorni ha manifestato il senso di quello che intende essere il suo segno politico nella gestione di Viale Trastevere. Ha esordito con il “Merito”, velocemente accantonato per mancanza di argomenti seri a supporto di una tesi insostenibile (modificare la denominazione di una istituzione) e ben presto scivolato nella retorica sulla ...
Dall’alto profilo alla bassa ideologia Non potendo neppure provare a dire che il nuovo esecutivo sia di “alto profilo”, la neo Presidente del Consiglio ha pensato bene di introdurre alcune modifiche nelle denominazioni di taluni Ministeri. Insomma, come dire, se non c’è la sostanza, almeno l’etichetta. E le etichette sono chiare “sicurezza energetica, ...
Il Congresso di oggi è stato per me un’occasione per riflettere sulla condizione attuale della scuola italiana e su quale ...
Ho aspettato fino alla riapertura delle scuole, sperando che qualcosa si dicesse. Capisco la complicata situazione italiana di questi ultimi tre mesi, dal caldo ...
Il Comitato Tecnico Scientifico Proteo Fare Sapere unitamente alla Presidenza di Proteo Fare Sapere Roma e Lazio, in pieno accordo con le posizioni espresse in questi giorni da singoli, associazioni (tra queste il Movimento di ...
Documenti e rapporti Eurydice L'organizzazione dell'anno accademico in Europa 2022/2023 Il calendario accademico mostra i dati nazionali su come è strutturato l'anno ...
Documenti e rapporti Senato Francese Crisi di attrattività della professione docente: quali risposte dai paesi europei? OCSE Education L'inclusione degli studenti LGBTQI+ nei sistemi ...
Documenti e rapporti Commissione Parlamento Europeo CULT Relazione sull'attuazione di misure di educazione civica (IT) Eurydice Verso l'equità e l'inclusione nell'istruzione superiore ...