Il 31 marzo 2021 l'Associazione Proteo Fare Sapere e la Flc Cgil Caserta organizzano l'incontro di formazione La scuola oltre i voti, oltre la pandemia L'iniziativa si svolgerà, ...
Il 30 marzo 2021 l'Associazione Proteo Fare Sapere e la Flc Cgil Benevento organizzano la conferenza di programma Iniziative, percorsi e prospettive ...
Dal 4 al 24 marzo 2021 l'Associazione Proteo Fare Sapere Puglia, in collaborazione con la FLC CGIL Puglia, organizza il ciclo di seminari Innovare la valutazione nella scuola ...
Dal 23 marzo all'11 maggio 2021 l'Associazione Proteo Fare Sapere Venezia e la FLC CGIL Venezia organizzano il corso di formazione Incontri di formazione per docenti e ...
Nel corso delle tantissime iniziative promosse da Proteo sulla valutazione, stanno emergendo approfondimenti ed elaborazioni di grande interesse, che meriteranno, a tempo debito, la giusta ...
Dario Missaglia, in qualità di Presidente ...
Il 18 marzo 2021 la FLC CGIL Piemonte organizza l'assemblea sindacale Pratiche di inclusione e diritto allo studio Nuovi PEI e docenza di ...
Lunedì 12 aprile 2021, dalle 10.30 alle 12.30, si terrà una videoconferenza del Gruppo di Lavoro Zerosei allargato ai componenti del CTS di Proteo Fare Sapere che vogliano cimentarsi sui temi dello zerosei e sulle linee pedagogiche. Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei": spunti per un dibatto di Massimo Mari 1. Nel dibattito nazionale, l’infanzia è talvolta annoverata tra le priorità del Paese salvo poi essere relegata velocemente ai soli interventi marginali delle politiche finanziarie e istituzionali. È auspicabile che, nel recovery plan, il nuovo governo presenti alcuni interventi strategici sulle politiche per l’infanzia come sembrerebbe da alcuni primi atti messi in campo dal nuovo ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi. Mi riferisco in particolare alla pubblicazione del Rapporto Finale del 13 luglio 2020 dal titolo Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro elaborate dal Comitato di esperti –DM 21 aprile 2020, n. 203 – presieduta dallo stesso Bianchi e rese note solo all’indomani della sua nomina a Ministro dell’istruzione, dove non a caso il sistema integrato zero/sei di cui al D.Lgs 65/2017 viene posto alla base del sistema nazionale di istruzione ed educazione. ( Cap- 5, paragrafo 5.1). Mi riferisco poi alle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero/sei elaborate dalla Commissione Nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione – art. 10 D.Lgs 65/2017 - presieduta da Giancarlo Cerini, pubblicate qualche mese fa e che dovrebbero essere sottoposte ad una discussione esterna. Per continuare a leggere vedi allegato Ministero dell’Istruzione Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (art. 10 decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65) Documento base LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO “ZEROSEI” Per continuare a leggere vedi allegato Estratto del Rapporto Bianchi sullo 0-6 5. UNA SCUOLA CHE ABBIA AL CENTRO GLI ALUNNI FIN DALL’INFANZIA14 5.1 I SERVIZI EDUCATIVI PER I BAMBINI FINO A SEI ANNI Con l’educazione precoce prima dei sei anni (e ancora di più, sotto i tre anni) si gettano le basi per svilup-pare pienamente le potenzialità di ciascuno, per contrastare i condizionamenti sociali e culturali negativi, ma soprattutto le vecchie e le nuove forme di povertà. È un programma che richiede, quindi, attenzione e investimenti, come indicato dalle Raccomandazione della Commissione Europea del 22 maggio 2019. Gli investimenti nella primissima infanzia influenzano gli esiti nel corso della vita, le performance scolasti-che, i guadagni sul mercato del lavoro e possono contribuire a prevenire e a ridurre le diseguaglianze, come ha scritto James Heckman, premio Nobel per l’Economia, già nel 2000. Per continuare a leggere vedi allegato Link dell'intervista di Giovanna Zunino a Giancarlo Cerini Linee Guida per il sistema integrato 0-6 – Intervista a Giancarlo Cerini
La valutazione formativa tra cultura professionale e sensibilità sindacale di Dario Missaglia I tempi di grandi ...
L’Associazione Proteo Fare Sapere, in accordo con la FLC CGIL, propone la terza edizione dell’attività formativa online Accompagnamento alla professione DSGA I dodici ...