Menu

> Oltre la Conferenza di Programma > Archivio delle conferenze territoriali > Venti anni di autonomia scolastica. Il ruolo del dirigente

Oltre la Conferenza di Programma

17 Aprile 2021

Venti anni di autonomia scolastica. Il ruolo del dirigente

Regione: veneto

Il 17 aprile 2021 l'Associazione Proteo Fare Sapere Verona, in collaborazione con la FLC CGIL Verona, organizza il seminario di studio online, dalle 9.30 alle 11.30.

Interventi

Introduce e modera Gino Lunardi, presidente di Proteo Verona

  • Le attese e le speranze sull’autonomia scolastica - Giovanni Pontara, già dirigente Ufficio Tecnico Provinciale di Verona
  • Le dimensioni dell’autonomia: didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, finanziariaAnna Paola Marconi, dirigente scolastica IC di San Martino B.A.
  • Le ricadute del decentramento burocratico sulle scuole - Giuseppe Menditti, già direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
  • Le dinamiche con il territorio nella scuola del primo ciclo - Alessio Perpolli, dirigente scolastico IC di Boscochiesanuova
  • La complessità della gestione nella pluralità degli indirizzi - Mario Bonini, dirigente scolastico Educandato agli Angeli
  • Autonomia didattico-organizzativa: il percepito e il realizzato - Chiara Quaglia, docente Liceo Cotta di Legnago
  • Uno spazio nuovo per gli Istituti Tecnici e Professionali - Renata Rossi, dirigente Scolastica IC di Sant’Ambrogio di Valpolicella
  • La scuola si rapporta con il mondo del lavoro - Gabriella Piccoli, dirigente scolastica ITI Marconi
  • L’educazione degli adulti: un ambito dimenticato - Nicoletta Morbioli, dirigente scolastica Centro Provinciale Istruzione degli Adulti
  • Conclusioni a cura di Beatrice Pellegrini e Corrado Bares

Modalità di iscrizione

È necessario compilare il modulo online cliccando qui.
Agli iscritti verrà inviato il link per partecipare all'incontro.

Allegati

Top