Menu

> Corsi > Corsi in programma > Archivio Corsi > Presentazione del Corso di preparazione al Concorso DSGA

Corsi

Presentazione del Corso di preparazione al Concorso DSGA

Data: 24 ott 2022
Regione: campania
Destinatari: interessati
Argomenti: concorso DSGA

Il 24 ottobre 2022 l'Associazione Proteo Fare Sapere Caserta e la FLC CGIL Caserta presentano il 

Corso di preparazione al Concorso DSGA 

Il Regolamento del concorso e la proposta per la preparazione alla procedura concorsuale saranno illustratio nel corso di una diretta GoToWebinar al link bit.ly/3yko692 che si terrà il giorno 24 ottobre 2022 dalle ore 17.30.

Il corso ha come finalità quella di fornire una adeguata preparazione, nonché strumenti e metodi, per affrontare le prove d’esame dell’imminente concorso ordinario per l’accesso al profilo professionale di DSGA delle scuole.
In base al Decreto Ministeriale n. 146 del 28 giugno 2022 pubblicato in G.U. n. 231 del 03 ottobre 2022 il concorso sarà aperto ai candidati laureati in possesso del titolo specifico riportato nell’allegato A dello stesso decreto. 
Per effetto delle novità introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, la procedura sarà semplificata. Sono previste infatti solo due prove d’esame: una prova scritta e un colloquio orale 

  • La prova scritta verrà effettuata mediante il supporto informatico e prevede la risoluzione di 60 quesiti con quattro opzioni di risposta. 
  • La prova orale, invece, che potrà essere svolta in videoconferenza, consisterà in un colloquio sulle materie di esame; una verifica della conoscenza degli strumenti informatici; una verifica della conoscenza della lingua inglese. 

 I 60 quesiti saranno somministrati secondo la seguente ripartizione: 

  • 5 quesiti di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea; 
  • 4 quesiti di Diritto civile; 
  • 18 quesiti di Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche; 
  • 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
  • 8 quesiti di Legislazione scolastica; 
  • 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • 3 quesiti di Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione. 

Il corso si articola in 12 moduli didattici che affrontano i vari aspetti della professione del DSGA, come da programma allegato; le lezioni si svolgeranno nel periodo novembre 2022 – febbraio 2023
(
Le date potranno subire i necessari adattamenti in ragione della tempistica del bando ufficiale di imminente emanazione).
I percorsi formativi si svolgeranno in presenza e/o a distanza sulla piattaforma GoToMeeting e sul canale YouTube di Proteo Fare Sapere. Quanti si iscrivono al corso Proteo/FLC potranno fruire, inoltre, dei supporti formativi, documentali e audio-video, della piattaforma nazionale DSGA Proteo Fare Sapere. 

Modalità di iscrizione 
È necessario compilare il modulo online, cliccando qui https://docs.google.com/forms/d/1-IbZ5GVSGBQKcvQzno_BRA4gTSTDbqI03TrWDXXMU7A/edit 

Costi
Il costo del corso è fissato in Euro 250,00.
A seguito della convenzione gli iscritti alla FLC CGIL, o chi intende iscriversi, pagano la quota di Euro 150,00.
(Le quote sono comprensive dell’iscrizione a Proteo Fare Sapere Euro 10,00). 

Modalità di pagamento
Bonifico Intestato a PROTEO FARE SAPERE CASERTA - IBAN IT84O0306909606100000179190 Causale: Cognome e Nome, CONCORSO DSGA
La copia del pagamento effettuato dovrà essere inviata via email con oggetto "Cognome, Nome, CONCORSO DSGA" all’indirizzo proteofaresaperecaserta@gmail.com, unitamente alla eventuale copia della tessera FLC CGIL.

Direttore del corso
Ornella Fontanella
– Presidente Proteo Fare Sapere Caserta.
email: proteofaresaperecaserta@gmail.com

Certificazione
A richiesta
sarà rilasciato attestato di partecipazione. 

Proteo è soggetto qualificato per la formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016), inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti scolastici (Decreto Ministeriale n. 189 del 2 marzo 2018).

Allegati

Top