Menu

> Corsi > Corsi in programma > Archivio Corsi > Migranti bambini nella letteratura per ragazzi. Dalle storie dell’emigrazione minorile italiana a quelle che oggi approdano a Lampedusa

Corsi

Migranti bambini nella letteratura per ragazzi. Dalle storie dell’emigrazione minorile italiana a quelle che oggi approdano a Lampedusa

Arezzo 21 aprile

Proteo Fare Sapere Arezzo, in collaborazione con OXFAM Intercultura Italia, organizza l' incontro di formazione

Migranti bambini nella letteratura per ragazzi.

Dalle storie dell’emigrazione minorile italiana a quelle che oggi approdano a Lampedusa

L'incontro si terrà a Arezzo il 21 aprile dalle ore 17:00 presso Casa delle Culture, p.zza Fanfani, 5

Se ne parlerà a partire dal libro Adulti si nasceva, Immagini e metafore letterarie sull’emigrazione minorile girovaga e di lavoro dall’Ottocento ai giorni nostri (Cosmo Iannone, 2016) con 

Lorenzo Luatti, ricercatore di Oxfam e autore del libro

Tiziana Giovenali, Ufficio Scolastico regionale, ambito di Arezzo

Domenico Sarracino, presidente provinciale di Proteo

Il libro ci porta nel mondo dei migranti bambini, prima italiani e oggi “stranieri”. Racconta storie di espatrio, sfruttamento, “tratte”: di suonatori d’organetto, spazzacamini, venditori di statuine, piccoli vetrai, minatori...Un viaggio, lungo tre secoli, nella Storia dell’emigrazione minorile italiana e nella sua rappresentazione letteraria. È il recupero di una letteratura sommersa, spesso dimenticata, considerata, a torto, “minore”. Ma da cui emergono non poche similitudini e persistenze con le drammatiche vicende che interessano oggi l’Italia e l’Europa.

Sarà allestita una piccola mostra con i più recenti libri per bambini e ragazzi che tematizzano l’esodo di profughi e migranti. Visione di alcuni filmati frutto di esperienze didattiche.

L’iniziativa è gratuita. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. 

Per partecipare in caso di impegni di servizio: Proteo Fare Sapere è un’associazione riconosciuta dal MIUR quale soggetto qualificato per l'aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva 170/2016 del Decreto Miur n.177/2000 e DM del 08/06/2005; ed è inserita nel Comitato delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti scolastici (Decreto Miur n.34/2010). I corsi proposti, essendo organizzati da soggetto qualificato per l’aggiornamento, sono automaticamente autorizzati ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola e art. 21 CCNL 2002/2005 Area V della Dirigenza Scolastica con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.

 

Allegati

Top